Mettersi in proprio - Lavora con me e comincia subito a guadagnare - Angelo Buscaglia

Parola d'ordine: raddoppiamo il fatturato, riducendo i costi!

Il Chief Marketing Officer (CMO) è il dirigente responsabile delle attività di marketing di un’azienda, con l’obiettivo principale di incrementare le vendite e rafforzare il brand. In Italia, la sigla può essere interpretata come Responsabile Commerciale, Marketing Director o Global Marketing Officer, il Direttore Operativo, il Direttore Commerciale.

Il CMO si colloca tra i dirigenti che interagiscono direttamente con il CEO o l’AD, partecipando, a seconda dei casi, alla definizione delle strategie aziendali o alla gestione operativa delle politiche di marketing. Spesso il ruolo è ibrido, adattandosi alle esigenze dell’azienda.

Le mansioni principali

Con l’evoluzione dei canali digitali, il profilo del CMO è molto cambiato rispetto al passato. Oggi deve muoversi agilmente tra social media, e-commerce, applicazioni mobile e big data. Le sue responsabilità includono:

  • Analisi di mercato e studi sui competitor
  • Definizione di strategie di marketing in linea con gli obiettivi aziendali
  • Individuazione del target e delle modalità di comunicazione più efficaci
  • Gestione della comunicazione social e del piano operativo di marketing
  • Pianificazione e coordinamento delle attività dei reparti operativi
  • Cura del brand (prodotto, prezzo, packaging, immagine)
  • Monitoraggio dei progressi e risultati delle campagne
  • Gestione delle pubbliche relazioni
  • Aggiornamento continuo sulle tendenze di mercato e strumenti di marketing

Competenze richieste

Il ruolo richiede un mix di competenze multidisciplinari: economia, comunicazione, marketing, statistica, business administration e capacità di visione a 360° sull’azienda. È fondamentale:

  • Saper progettare e implementare business plan chiari e strategici

  • Analizzare e interpretare Big Data per decisioni informate

  • Padroneggiare strumenti tradizionali e digitali di comunicazione

  • Avere soft skills: creatività, leadership, problem solving, capacità organizzative e di lavoro in team

Retribuzione indicativa

Il CMO, in quanto figura di responsabilità, ha uno stipendio superiore alla media: circa 77.000 € annui, con punte fino a 127.000 € per profili con oltre 15 anni di esperienza. Ovviamente, la retribuzione varia in base al settore, alla seniority e alle responsabilità gestite.

In sintesi, il CMO è il professionista chiave per guidare la crescita aziendale, bilanciando visione strategica, competenze operative e leadership, trasformando dati e idee in risultati concreti e duraturi.

È proprio per tutti ma al traguardo arrivano pochi perché serve una buona capacità di darsi fiducia è come dicono alcuni … è anche questione di mindset.

Allora candidati,
scrivimi in privato!

Buona riflessione e...
forse manchi proprio TU!

Contatta il mio Team

Sarai ricontattato entro 21 minuti

Diventare Manager significa scegliere un’area interesse da sviluppare tra quelle disponibili!  

Non la trovi? Nessun problema ma solo grandi opportunità: la creeremo insieme clicca su Voglio fissare una e-caffe call!